La Reggia di Venaria è una delle residenze della casa reale Savoia, dichiarata Patrimonio Mondiale dall'UNESCO nel 1997. Questo castello fu probabilmente la più grande delle residenze sabaude in termini di dimensioni, equivalente per la struttura alla Reggia di Versailles, che è stata costruita tenendo presente il progetto della residenza reale piemontese (secondo alcuni, i progetti di Venaria sono state portati a Parigi per volontà del re di Francia).
Questo palazzo è stato progettato e costruito in pochi anni (1658 - 1679), con il progetto architetto Amedeo di Castellamonte. Glielo aveva commissionato il duca Carlo Emanuele II, che ha cercato di renderlo la sua base personale per la caccia in collina nel torinese.
Il nome in lingua latina della regione, Venatio Regia, deriva dall'arte venatoria.
La vasta area comprende il parco oltre al palazzo e il borgo storico di Venaria è stato costruito in modo tale da formare sorta di collana che evoca direttamente Santa Annunziata, il simbolo della casa di Savoia.
La scelta del sito è stata favorita dalla vicinanza dai boschi che circondano il terriotrio, esteso per un centinaio di chilometri tra le montagne alpine, raggiungendo Torino da sud e da ovest.
I giardini del palazzo reale sono scomparsi completamente, quando i francesi di Napoleone li trasformarono in piazza d'armi: una parte molto importante del complesso è stato persa per sempre.
Solo di recente, Venaria Reale ha ripreso il suo aspetto naturale, grazie agli sforzi compiuti per la ristrutturazione (scuderie, Reggia di Diana, ecc) ... Nell'ala sud del parco sono visibili le opere di Giuseppe Penone, in netto contrasto con la struttura barocca del complesso.
Tour del Piemonte
Tour di Liguria e Piemonte |